Diesel Euro 4. La Regione ci ripensa: il blocco ai veicoli è stato ritirato

Le prime reazioni di Marco Di Maio (Pd), Alan Fabbri (Lega) e Alvaro Ancisi (LpRa)
La tanto attesa decisione dal vertice in programma oggi, lunedì 8 ottobre, tra il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ed i sindaci di 30 comuni sul piano aria regionale, è arrivata: il blocco Diesel Euro 4 è stato ritirato. "Abbiamo tolto l'imposizione sui Diesel euro 4 - dichiara Bonaccini - però stringeremo le misure emergenziali. Ad esempio: da quattro giorni di sforamento si passerà a 3 dopo i quali scatterà il blocco. Investiremo per aumentare le domeniche ecologiche e metteremo 5 milioni di euro, risorse della Regione, per la rottamazione dei veicoli privati non commerciali".
"Abbiamo fatto una lunghissima riflessione con i comuni - continua Bonaccini - le misure per il bacino padano che abbiano validità devono essere prese tutte insieme".
MARCO DI MAIO (PD): UNA SCELTA DI BUON SENSO
A definirla "una scelta di buonsenso da parte della Regione", il deputato romagnolo Marco Di Maio che aggiunge: "A questo proposito, credo sia importante lavorare per inserire nella prossima legge di bilancio una norma che rafforzi gli incentivi esistenti per sostenere l'impegno dei cittadini, oltre che delle imprese, che hanno necessità o decidono di cambiare auto per acquistare una più ecologicamente più sostenibile".
ALAN FABBRI (LN): UNA VITTORIA DELLA LEGA E DEL BUONSENSO
"È una vittoria che la Lega porta a casa: anche se in Commissione non sono stati ammessi i nostri emendamenti, di fatto il Pd ha eseguito esattamente quello che avevamo chiesto in via istituzionale. Convincere gli amministratori non è stato facile siamo contenti che la Regione abbia deciso di fare questo passo indietro, che è un passo di buonsenso. Un successo è anche aver mosso in modo massiccio l'opinione pubblica. Abbiamo dimostrato ancora una volta che la Lega è a fianco dei cittadini e che i cittadini sono con noi". Così il capogruppo Lega Nord Alan Fabbri commenta la decisione della Regione Emilia Romagna di eliminare il blocco previsto nei giorni di stop alle auto per i veicoli diesel euro 4.
ALVARO ANCISI (LPRA): BATTAGLIA VINTA DA LISTA PER RAVENNA
"Il tavolo tecnico-politico avutosi oggi a Bologna tra il presidente della Regione e i Comuni del territorio a cui si applica il piano regionale anti-smog ha stabilito una deroga al piano stesso che esonera dai divieti di circolazione i veicoli diesel Euro 4. Lista per Ravenna ha ragione di compiacersene particolarmente, per aver avanzato questa richiesta da subito, il 2 ottobre, con un question time al sindaco di Ravenna, e il 4 ottobre, con un ordine del giorno per il consiglio comunale, tramite il nostro capogruppo. È la conferma che la critica, quando si associa al buon senso, alla capacità di analisi e di proposta e alla mobilitazione dell’opinione pubblica, è capace di farsi ascoltare e recepire anche dai governi politici più chiusi e autoreferenziali. Per condurre con equilibrio ed efficacia la doverosa battaglia contro l’aria inquinata serve ovviamente molto altro che non siano dei decreti scritti a tavolino, anche se poi corretti. Bisogna scendere tra la gente e condividerne le preoccupazioni e i disagi che si oppongono alle ordinanze facili e superficiali, cercando di rimuoverli con incentivi, sostegni e fattori di mobilità alternativi all’uso delle auto, che meritino di farsi utilizzare e preferire. Questa è la trincea, tuttora aperta, su cui Lista per Ravenna continua a battersi" questo il commento di Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna.