FakeNews su magazzino protezione civile Ravenna: “Pieno di cose. Va tutto a male”. Rc Mistral: “Falso! Consegniamo noi a persone segnalate dai Servizi Sociali”

Il mondo della FakeNews ne ha sfornata un’altra delle sue. E come purtroppo spesso accade, molte persone, (troppe, n.d.r.) hanno ritenuto più semplice e “naturale” credere ad un maligno post Facebook, piuttosto che fermarsi un attimo a riflettere e mettere in discussione il Verbo diffuso tramite un “improbabile” post. Questa volta ad andarci di mezzo è stata l’Associazione di Protezione civile Rc Mistral, di Ravenna.

Di seguito, riportiamo il post girato in diversi gruppi Facebook. Già l’incipit del post era tutto un programma. “Vi giro il messaggio di una mamma della classe di mio figlio… fatelo girare!” Senza indicare il nome e cognome della fonte “accreditata” e quindi senza dare la possibilità di risalire all’autore del testo.

“Ciao a tutti! Se qualcuno di voi conosce persone alluvionate, presso il centro della protezione civile hanno di tutto (cibo, anche di marca, anche x animali, di tutto x neonati, vestiti, giornali, cancelleria, attrezzature varie ecc…).

Purtroppo nessuno va a richiederlo e si sta accumulando rischiando che vada tutto da male. Ogni giorno arrivano tir carichi di cose. Il comune non comunica a nessuno di queste persone che hanno i magazzini stra pieni, mio padre che è nella Protezione civile, mi ha detto che è la persona deve andare direttamente da loro a richiedere le cose…è assurdo! Ma purtroppo loro si devono attenere alle regole del comune.

Per cui se conoscete qualcuno che necessità di qualcosa, alla protezione civile rc mistral a ravenna, li aspettano a braccia aperte. Credetemi hanno un magazzino che sembra un supermercato, hanno di tutto!  Sarebbe uno spreco mandare da male tutto quel cibo. Fate girare il più possibile! Grazie!”

Tutto falso, ovviamente. Ma è bastato questo messaggio, condiviso in decine di chat, a generare il caos. In poche ore al numero della Rc Mistral sono arrivate centinaia di telefonate. Decine le auto in fila lungo la Romea Nord in attesa di entrare nell’area sede dell’associazione. Centinai le persone che si sono recate là convinte che bastasse fare un giro tra gli scaffali, per portarsi via quel che gli pareva.

L’associazione volontari Protezione Civile R.c.Mistral di Ravenna ha voluto fare chiarezza. A parlare è Flavia Sansoni, Segretario Generale dell’associazione di volontariato: “Nella nostra sede in via Romea Nord, da oltre 15 anni, in occasione di situazioni di emergenze vengono stoccati materiali per sostenere le persone in difficoltà”.

“Da sempre le nostre attività sono coordinate e in collaborazione con il Comune di Ravenna – prosegue -. Sono i Servizi Sociali a segnalarci le persone a cui consegnare i pacchi-viveri, con prodotti alimentari e i beni di prima necessità”.

Sansoni spiega: “È bene chiarire che nulla viene consegnato a chi si presenta direttamente in sede. Questa prassi è a tutela delle persone che hanno veramente bisogno di aiuto e per evitare che gli “sciacalli”, purtroppo sempre molto “attivi”, possano approfittarsi delle situazioni di emergenza”.

“Da quando è iniziata l’Emergenza alluvione abbiamo consegnato moltissime spese alle famiglie segnalateci dal Comune, persone che veramente erano e sono nel bisogno.  Lo abbiamo fatto in questa occasione, così come lo abbiamo fatto in passato, durante l’emergenza Covid e tutte le volte che ce n’è stato bisogno. Sempre seguendo le indicazioni e i protocolli stabiliti con i Servizi Sociali – prosegue ancora la Segretaria Generale -. Lo abbiamo fatto senza farci pubblicità come forma di rispetto verso  chi vive questo momento difficile. E così continueremo a fare, fino al termine dell’emergenza e di quanto donatoci”.

“Scoprire che c’è chi diffonde false notizie, lasciando intendere che il materiale che abbiamo nel nostro magazzino possa “andare a male” o venga sprecato è per noi una terribile offesa – incalza la Segretaria Generale dell’associazione -. Offende l’impegno di centinaia di volontari che per settimane sono stati in prima linea durante l’alluvione, sempre pronti ad intervenire sia di giorno che di notte. Offende anche le persone e le aziende che hanno donato questo materiale”.

Polemiche a parte Sansoni sottolinea due cose: “Nulla viene consegnato a chi si presenta direttamente in sede, senza le dovute autorizzazioni. Nulla di quanto è stoccato nel nostro magazzino È MAI ANDATO BUTTATO! NULLA ANDRÀ BUTTATO”.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RavennaNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Scritto da Antonio

    Maledetti sciacalli, ma cosa ci provate a diffondere notizie false? Piuttosto, rendetevi utili e aiutate concretamente chi ha veramente bisogno, invece che sprecare tempo davanti ad uno schermo!!

  2. Scritto da Giovanni lo scettico

    Quanti creduloni ci sono al mondo…

  3. Scritto da Argia Sbolenfi

    Ormai la gente crede a tutto..incredibile…neanche si pongono il dubbio .Ragione al 100% il signor Giovanni, che ben fa ad essere scettico.