Selezionate 15 creazioni della Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra, in scena a Ravenna dal 12 al 14 settembre con Ammutinamenti

Sono 15 le creazioni selezionate tra le candidature pervenute attraverso la call nazionale dalla commissione artistica composta dai partner del Network Anticorpi XL, rete italiana coordinata dall’Ass. Cantieri Danza che coinvolge 41 realtà culturali di 17 regioni.

I/le protagonisti/e dell’edizione 2024 della Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra – che avrà luogo a Ravenna dal 12 al 14 settembre nell’ambito di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore – selezionati per l’innovatività e l’originalità della ricerca e del linguaggio artistico, la coerenza e chiarezza della struttura coreografica e drammaturgica e per l’interpretazione e la sensibilità scenica del cast coinvolto, sono:  Simone Lorenzo Benini, (e poi entrarono i cinghiali); Antonio Cataldo, Superfici discontinue; Ottavia Catenacci, Gossip Body; Mariangela Di Santo, KLORE; Teodora Grano, DAUGHTERS; Michael Incarbone, FALLEN ANGELS; Giovanni Insaudo, I have seen that face before;  Claudio Larena, Quasi caduta; Collettivo Macula, Amelia; Roberta Maimone, Wonder, Love; Gianni Notarnicola, KAMA; Gaetano Palermo, SWAN; Alessandra Ruggeri, HÀ-BI-TUS; Maria Giulia Serantoni, AGITA – Il corpo elettrico;  Carmela Eliana Stragapede, AMAE

Tra i nomi spiccano anche gli emiliano romagnoli Teodora Grano, sostenuta dall’azione supportER della Rete Anticorpi Emilia-Romagna (https://bit.ly/supporter_seconda_edizione), e Gaetano Palermo.

I/le selezionati/e prenderanno parte al percorso di accompagnamento che si svilupperà da giugno a settembre attraverso un ciclo di incontri online durante i quali professionisti e professioniste del settore condivideranno con giovani autori e autrici strumenti e nozioni utili a  orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione. Un tempo e uno spazio a loro dedicato per affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e che possa nutrire il loro percorso autoriale futuro.

Le loro creazioni saranno invece presentate dal 12 al 14 settembre 2024 all’interno del Festival Ammutinamenti, dando così avvio alla seconda fase del progetto in cui autori e autrici verranno ospitati a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore e avranno la possibilità di entrare in dialogo con artisti, artiste, operatori e operatrici, studiosi e studiose e critici grazie a momenti e spazi di incontro e confronto che possano incentivare la nascita di relazioni e opportunità per i giovani artisti e artiste e rafforzare il sistema relazionale.

La Vetrina della giovane danza d’autore eXtra è l’azione del Network Anticorpi XL che mappa le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e ne supporta l’emersione nel panorama nazionale, strumento concreto per sostenere la danza d’autore italiana e promuovere l’eterogeneità di linguaggi, formati e poetiche della giovane scena italiana. L’azione mette in contatto i giovani autori e le giovani autrici italiane, selezionati tramite call, con operatrici e operatori del settore nazionali e internazionali, dando vita a un dialogo tra produzione e distribuzione e offrendo visibilità alla qualità artistica, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa rivela.

Tra le candidature alla call Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra sono stati inoltre selezionati – dai partner del Network Anticorpi XL delle rispettive regioni che scelgono di aderire all’azione – i giovani autori e autrici per il progetto formativo Nuove Traiettorie: Teresa Curotti (Emilia-Romagna) Giacomo De Luca (Puglia) Alessandra e Roberta Indolfi (Puglia) Elia Pangaro (Umbria) Fabio Pronesti (Piemonte) Giulio Santolini (Emilia-Romagna).

L’azione Nuove Traiettorie si concretizza nell’offerta di borse di studio per la partecipazione a un percorso di incontri teorici, pratici e momenti di confronto e scambio con docenti, tutor, artisti e artiste per approfondire tematiche legate allo spettacolo dal vivo e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, la messa a fuoco dell’identità autoriale e l’acquisizione di strumenti creativi e gestionali che possano favorire la crescita personale e professionale dei/delle partecipanti. Seguiti dai tutor Paolo Brancalion, responsabile dei progetti di danza de L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, e Massimo Carosi, direttore del Festival Danza Urbana di Bologna,i/le partecipanti prenderanno parte da giugno 2024 ad aprile 2025 a un percorso formativo che prevede un ciclo di lezioni online e quattro periodi di lavoro in presenza, il primo a Ravenna durante le giornate della Vetrina e i successivi presso i partner L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Armunia (Castiglioncello-Livorno) e Ass. Vera Stasi (Tuscania-Viterbo).

Commissione di selezione: Silvana Barbarini, Selina Bassini, David Beronio, Marco Betti, Alessandro Bevilacqua, Benedetta Bruzzese, Paolo Brancalion, Cristiana Camba, Igor Colussi, Lorenzo Conti, Luisa Cuttini, Simona Dell’Ertole, Rino De Pace, Gemma Di Tullio, Lucia Franchi, Domenico Garofalo, Miki Gorizia, Christel Grillo, Giulia Melandri, Michele Mele, Orazio Morace, Chiara Organtini, Carlotta Pedrazzoli, Emma Chiara Perotti, Velvet Randon, Gilberto Santini, Daniele Sepe, Valerio Verzin.

Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore. Nata nel 2007, coinvolge oggi 41 operatori di 17 regioni e rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi e coreografe italiani.
Investendo sulla necessità di creare occasioni concrete per sostenere, diffondere e osservare la giovane danza d’autore, i partner della rete condividono l’ideazione e l’attuazione di diverse azioni volte a rispondere alle necessità di giovani autori e autrici nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione, dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale cercano esperienze formative, di scambio, tutoraggio e di confronto con diverse figure dello spettacolo dal vivo, ad autori e autrici che si sono già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con processi di creazione più complessi.