Taglio del nastro delle mostre e premiazioni dei concorsi: la 100 km del Passatore si avvicina

Più informazioni su

Martedì 21 maggio alla Galleria d’Arte Voltone della Molinella, a Faenza, si è svolta la serata di inaugurazione della mostra “FaïenceX100 – Le ceramiche faentine premiano la 100 km del Passatore” e delle gallerie fotografiche dedicate alla Firenze-Faenza. Alle 18.45 l’assessore allo sport del Comune di Faenza, Martina Laghi, ha tagliato il nastro tricolore inaugurale. Presente all’inaugurazione e durante la serata dedicata al podismo il presidente dell’Asd 100 km del Passatore Giordano Zinzani.

In occasione della serata alla Molinella sono stati premiati i vincitori del concorso per la “Medaglia 49^ edizione 100 km del Passatore”.

Generico maggio 2024

Prima classificata Maristella Servadei: la commissione, in maniera unanime, ha votato l’elaborato come vincitore del concorso per la scelta simbolica della stretta di mano quale significato di unione nelle diversità e, come i bambini e i giovani ci insegnano è proprio nel gioco che si annullano le differenze. In questo caso il gioco è simboleggiato da un girotondo di mani diverse che si stringono l’una all’altra. Inoltre la circolarità della composizione ben si presta alla leggibilità della medaglistica.

Seconda classificata al concorso Medaglia Francesca Dall’Olio: la commissione ha scelto la medaglia che si compone di una figura umana in movimento. Quest’ultimo viene generato da una ripetizione anatomica che evoca il gusto futurista. I frammenti che compongono la costruzione delle figure umane rappresentate ben denotano il concetto di armonia data dall’unione dei singoli elementi/frammenti astratti. A livello percettivo la composizione gioca su una evidenza alternata tra figurativo ed astratto.

Terza classificata Agnese Loreti: la commissione ha assegnato il 3° premio alla medaglia in virtù della pulizia e della chiarezza estetica e concettuale. Apprezzabili sono gli elementi semplici e potenti quali la strada (il cammino condiviso) che spezza le catene dell’isolamento della diversità, come anche il riferimento all’anno che viene visivamente spezzato in due quasi a sottolineare il passaggio tra il recente periodo buio passato e il ‘presente luminoso’ della normalità.

La serata alla Molinella è stata occasione anche per la premiazione del concorso del “Manifesto della 50^edizione 100 km del Passatore”.

Generico maggio 2024

Prima classificata è Martina Tarlazzi: secondo la giuria l’opera si distingue per il rigoroso equilibrio grafico che, nel suo insieme, ben trasmette il senso di avanzamento verso la meta che è intrinseco nel pensiero e nelle gesta dei partecipanti.

Secondo classificato è Alessandro Sorrentino: l’originale composizione pur trasmettendo messaggi visivi del passato (e quindi della radicata tradizione dell’evento) è riuscito a tradurli con una grafica particolarmente incisiva.

Terzo classificato Salvatore Amato: un progetto in grado di trasmettere il senso di condivisione e partecipazione in massa di persone e popoli diversi.

Dalle 19.15 gli storici speaker della “Cento” Danny Frisoni e Daniele Menarini hanno dialogato con le star del podismo Lorenzo Lotti, Paolo Bravi e Federica Moroni all’interno della serata “100 km il podismo raccontato dai protagonisti”.

Al termine della serata il runner del GS 100 km del Passatore Gabriele Turroni ha raccontato le sue esperienze con la Firenze-Faenza, con la special edition del Campionato Italiano 100 km su strada disputata a Imola nel ’21 e le sue esperienze nelle gare internazionali. La puntata dedicata al podismo e le premiazioni degli studenti sono visibili sul sito di Sport2U.tv al seguente link: https://sport2u.tv/cose-il-passatore-storie-di-passione-il-podismo-raccontato-dai-protagonisti/.

Tatiana Khitrova, organizzatrice e factotum della Firenze-Faenza ha colto l’occasione per ufficializzare di persona la notizia che Giorgio Calcaterra sarà direttore di gara della 49^ 100 km del Passatore. Il recordman romano prende il testimone del compianto Pietro “Pirì” Crementi per la gioia dei tanti fan della Firenze-Faenza.

Gli orari di vista della mostra ceramiche e foto alla Galleria d’Arte della Molinella a Faenza sono i seguenti: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 8 alle 20.

Giovedì 23 maggio alle ore 20.30 presso la Galleria comunale d’Arte Voltone della Molinella si terrà la presentazione e dialogo con l’autore sul libro “Corda e coscienza: un incontro nel cuore”.

Anche quest’anno la 100 km del Passatore vedrà lo svolgimento di diverse staffette al suo interno e saranno oltre 500 i partecipanti. Sabato 25 maggio dalle 9 è prevista la partenza della staffetta organizzata del liceo “Torricelli-Ballardini” di Faenza mentre dal Passo della Colla di Casaglia scatterà la Staffetta 50×1000 dello Csi Faenza e Atletica 85. Alle 19.15 a Faenza è atteso l’arrivo della Color Run, organizzato da Asd Gioca lo Sport senza frontiere. Mezz’ora dopo è previsto l’arrivo della staffetta Asd Disabili di Faenza. Alle 21 atteso l’arrivo della staffetta del liceo “Torricelli-Ballardini”, ITS “Alfredo Oriani” e Istituto Comprensivo “Europa di Faenza”. Alle 21.15 vi sarà l’arrivo della staffetta 50×1000 dello Csi Faenza e Atletica 85. Alle 21.15 i vincitori della ‘Cento’ saranno applauditi con il suono delle chiarine del Gruppo Municipale di Faenza del Palio del Niballo.

Nei progetti collaterali alla Cento annoveriamo sabato 25 maggio alle 15 a Faenza nello Sferisterio “O. Macrelli” il Torneo di Mini Basket a cura dell’APS “O. Macrelli”. Alle 18 in Piazza del Popolo Daniele Menarini e Danny Frisoni racconteranno la Storia della 100 km del Passatore con immagini e filmati proiettati sul maxischermo. Inoltre vi sarà l’apertura dello stand gastronomico del Rione Rosso “G. Sarti”&”Artistation” Marching Band Dale. Dalle 18 a Faenza nello “Sferisterio “O. Macrelli” sarà presente lo stand gastronomico a cura dell’APS “O. Macrelli” e partiranno i Laboratori Pop Rock a cura della Scuola di Musica “G. Sarti”. Dalle 19 in Viale Marconi Luca Piazza presenterà l’“Ultimo km” con musica e animazioni. Alle 20 si terrà l’esibizione “Art of Choir” a cura della Scuola di Musica “Artistation” e 40 minuti dopo è attesa l’esibizione del “Team dance il Borgo”. Alle 21 si terrà l’“Esibizione “Art of Choir” a cura della Scuola di Musica “Artistation”.

Domenica 26 maggio in Piazza del Popolo a Faenza dalle 9.30 l’esibizione “Giorgio e le Magiche Fruste” che daranno il benvenuto ai ragazzini della camminata “Un Km per Dario Insieme a te”.

Alle 10 si svolgerà la Cerimonia di premiazione della 49^ edizione della 100 km del Passatore: classifica romagnoli e faentini, migliore esordiente, 13^ edizione del Trittico di Romagna con partecipazione delle figure in costume dei Rioni di Faenza. Alle 10,30 si terrà la cerimonia di premiazione della 49^ edizione della Firenze-Faenza: classifica generale, campionato italiano assoluto, premio “Pirì” Crementi (al primo uomo e alla prima donna assoluti), Gran Premio della Montagna Francesco Calderoni (al primo uomo) e GP della Montagna Angela Bettoli (alla prima donna) e infine le premiazioni ai gruppi sportivi.

Più informazioni su