Castel Bolognese si rifà il look: lavori ai marciapiedi dei portici sulla via Emilia
Più informazioni su

Il Comune di Castel Bolognese informa che dal 1° marzo inizieranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi dei portici della Via Emilia e pertanto la viabilità sarà modificata.
TIPOLOGIA DEI LAVORI
I lavori interesseranno la demolizione del marciapiede esistente con la messa in opera di linee sotterranee per la posa futura di linee elettriche da utilizzare in caso di sagre e feste, il rifacimento con nuovi cordoli in granito, la riasfaltatura e la posa di fittoni.
L’inizio dei lavori è previsto per il 1° marzo e la fine entro il 1° maggio.
MODIFICHE VIABILITÀ PREVISTE
I lavori si svilupperanno in diverse fasi ma le modifiche alla viabilità resteranno invariate fino al completamento dei lavori.
– Veicoli provenienti lato Faenza e in direzione Imola: saranno deviati in viale Umberto I in prossimità del primo semaforo;
rientreranno sulla via Emilia nel tratto successivo ai portici, al terzo semaforo (centro sociale).
– Veicoli provenienti da lato Imola e in direzione Faenza: percorreranno la via Emilia che, nel tratto interessato dai lavori, sarà a senso unico.
– Il tratto di viale Roma, in prossimità della metà a valle di piazzale Roma, sarà chiuso al traffico (salvo residenti) in entrambi i sensi di marcia.
– semaforo in prossimità del centro sociale/museo civico: a lampeggio
– semaforo lato faenza: in funzione, tempistiche rimodulate per sopperire al traffico
– semaforo del centro: non in funzione
Le forze dell’ordine presidieranno i tratti più critici in particolare negli orari di concentrazione traffico maggiore.
“Siamo consapevoli dei disagi che questi lavori daranno a tutti i cittadini ed in particolare alle attività commerciali ed artigianali che operano sotto ai portici – commenta il sindaco Luca Della Godenza – ma i lavori di rifacimento sono necessari ed improcrastinabili perché i marciapiedi dei portici versano da tempo in pessimo stato”.
Il costo complessivo dei lavori è di 85.000€ e sono finanziati per 70.000€ dal Governo e per 15.000€ dal Comune.
Più informazioni su
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RavennaNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Siamo sjcuri che i nuovi cordoli in granito non abbiano un bellissimo spigolo vivo sfascia pneumatici e cerchioni ??? L’asfalto lo facciamo di un bruttissimo impasto nero ???
I fittoni sul marciapiede a cosa dovrebbero servire ???
Attenzione, i cordoli di granito d’importazione sono di una rozzezza incredibile: brutti e pericolosi, anche per i pedoni.
Al piede dei portici ci vuole una pavimentazione adeguata: l’asfalto non si fa solo nero e c’e di meglio.
Non si comprendono i fittoni ma speriamo non i soliti plasticoni gialli: se fittoni devono essere, in pietra o granito. Non saranno mica gli scatolotti per le prese? Quelli vanno a scomparsa!
Bene, tecnico informato mezzo salvato.
Buon lavoro.