Parco Urbano di Cervia MiMa: presentato progetto vincitore, previsto investimento da 10 milioni di euro foto

Più informazioni su

È stato presentato all’Adriatic Golf Club di Milano Marittima, il progetto vincitore del Concorso Internazionale di progettazione per il nuovo parco Urbano di Cervia-Milano Marittima, proposto dalla mandataria Alpina SPA di Milano e dai mandanti Daniele Durante_StudioBV36Diverserighestudio S.r.l., Agronomi Luca Fontanini, Alessandro Arnoldi, Cristina Martone, Ing. Eleonora Sablone, Arch. Mauro Panigo.

Oltre all’Amministrazione comunale e ai rappresentanti dello studio vincitore, era presente la commissione giudicatrice, presieduta dall’ing. Daniele Capitani, e composta dagli architetti Sandra Vecchietti, Alfonso Femia, Michelangelo Pugliese e dalla dottoressa Flavia Mazzoni.

Che cosa prevede il progetto

Il progetto vincitore è quello che più degli altri ha risposto a quanto richiesto nel disciplinare del Concorso internazionale, che prevede nell’area individuata (zona Bassona) la tutela e la valorizzazione del verde oltre a una riqualificazione/rigenerazione soprattutto dopo gli eventi calamitosi del 10 luglio 2019.

L’idea alla base del progetto è quella di ristabilire il legame tra uomo e natura potenziando il rapporto tra parco e città. L’obiettivo è quello di ripristinare il sito educando la comunità alla riscoperta e alla gestione a lungo termine del paesaggio: il parco diviene scuola che insegna la storia ecologica e culturale del luogo e le integra con le esigenze moderne attraverso un piano di rinnovamento adattabile e reattivo.

Il progetto fa suoi i principi contenuti nel documento della “strategia europea per i cambiamenti climatici”, realizzando uno sviluppo sostenibile verso un modello di paesaggio che cambia nel tempo.

Il nuovo parco sarà un nuovo mosaico paesaggistico di ecosistemi, in cui diversificare la propria esperienza emozionale, conoscitiva, didattica e ricreativa, per migliorare la fruizione partecipata e sviluppare una maggiore comprensione dell’ecologia del sito.

L’area del nuovo parco è stata classificata in diversi “Ambiti progettuali”, ognuno con specifiche caratteristiche naturali e antropiche: l’ambito 1 è costituito dall’infrastruttura ecologica che  congiunge i diversi elementi dell’area mimetizzandosi, a diverse quote, in mezzo alla natura; l’ambito 2 include tutto il sistema boschivo delle pinete, nelle quali, oltre a conseguire interventi di fortificazione arborea, si prevedono progetti per attività turistico-ricreative, naturalistiche e didattiche;  l’ambito 3 ridefinisce il margine urbano della pineta di Milano Marittima e Cervia; l’ambito 4 e l’ambito 5 riqualificano i viali di via Stazzone e via delle Aie; l’ambito 6 riguarda l’importante ecosistema del canale di Cervia, con il ripristino delle ecologie perdute; l’ambito 7 prevede la rifunzionalizzazione dei bacini d’acqua e dei magazzini comunali limitrofi; l’ambito 8 classifica e qualifica l’area agricola occidentale; l’ambito 9 introduce il paesaggio attrezzato del verde sportivo; l’ambito 10, infine, realizza il “parco della Bassona” intendendolo come un ecosistema di foreste in autogenerazione e foreste umide con stagni e bacini d’acqua permanenti.

Il progetto comprende diversi percorsi educativi: il metraggio lineare di tutti i sentieri è aumentato del 64% per offrire maggiori opportunità di scoprire l’ecosistema e la varietà di scenari. Per fare un esempio, la mobilità dolce oggi è caratterizzata da una rete di piste ciclabili frammentata e discontinua: si propone di integrare la rete ciclabile che circonda il parco con quella esistente o pianificata, creando un sistema infrastrutturale interno a più livelli, che connetta i diversi elementi del parco ai principali punti di accesso.

L’architettura e la destinazione dei fabbricati esistenti

L’obiettivo del progetto architettonico consiste nel sottolineare la qualità dell’esistente e per questo per gli interventi sono previste delle regole, un semplice ma efficace codice espressivo, valido per tutte le architetture, una sorta di filo conduttore che preveda l’utilizzo, in caso di ampliamenti e sistemazioni, di strutture leggere e non impattanti.

Per ciò che concerne le sistemazioni esterne degli edifici, per esempio, è stato codificato l’uso di strutture temporanee, costruite in legno, adatte alla seduta, al ristoro e al lavoro all’aria aperta dei fruitori.

Per quanto riguarda gli edifici, per il rudere in via delle Aie, consolidato e ampliato secondo le specifiche regole architettoniche, si propone di destinarlo alla ristorazione, in collaborazione con il vicino Woodpecker (le due realtà possono offrire spazi dedicati all’arte, al cibo, ma  anche luoghi in cui svolgere il lavoro a distanza).

Come destinazione dei fabbricati del comparto della Bassona si propone un hub scientifico-agronomico con ruolo di aggregazione e centro civico. Rappresentano il cuore della proposta, una metaforica agorà di tutto il sistema, e ospitano serre didattiche, laboratori di ricerca, spazi dedicati alla ricettività, allo slow food e un fabbricato per il ricovero dei macchinari agricoli.

La casa in via Stazzone diviene sede del “custode 3.0”, un sistema evoluto di monitoraggio del parco. L’area circostante viene allagata, conferendole un aspetto romantico ed estremamente evocativo. Il Centro congressi diventa museo della civiltà contadina ed espone attrezzi e oggetti del lavoro agricolo. Nell’attuale volume di accesso sono dislocati laboratori didattici, caffetteria, bookshop, biglietteria e aule multimediali, mentre il vano principale ospita uno spazio dedicato all’esposizione e uno alla collezione. Nell’ex-magazzino comunale vengono proposte una piscina con due vasche corte e un ristorante panoramico. L’ex vivaio comunale dovrebbe diventare l’Info Center del Parco.

Aspetti botanici ed agronomici

Potenziamento della complessità ecologica e attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti climatici: questi gli obiettivi del progetto, che intende moltiplicare i livelli di biodiversità, potenziare gli habitat per incrementare la gamma di servizi eco-sistemici come l’assorbimento del carbonio, valorizzare il paesaggio e l’offerta ecologica per la fauna acquatica e terricola e, non da ultimo, contrastare gli effetti locali dei cambiamenti climatici in corso. Si interverrà su terreni a vocazione agricola, attualmente privi di copertura forestale, costituendo delle macchie di pineta strutturata e stabile. Si provvederà al recupero e al potenziamento della vegetazione delle dune e al mantenimento di parte di queste aree, che costituiscono habitat molto importanti. Inoltre verranno notevolmente implementate le aree umide, parte fondamentale per mantenere e potenziare la biodiversità.

L’idea è quella di proporre un concetto di bosco multifunzionale: a vocazione produttiva (legno, asparagi, pinoli, funghi), idrogeologica (copertura arborea continua e stratificata), naturalistica (alto contenuto di biodiversità), ricreativa e paesaggistica.

Tempi e investimenti

Il progetto propone interventi da realizzare nell’immediato, ma anche un’ampia visione nel futuro, con la continua espansione del verde e il costante miglioramento della fruibilità. L’investimento previsto per la realizzazione del nuovo parco è di circa 10 milioni di euro.

Le azioni per informare la comunità

Nel corso delle prossime settimane l’Amministrazione metterà in campo una serie di azioni per presentare il progetto a cittadini e turisti e per farlo conoscere nei suoi dettagli.

Tra qualche giorno, nei totem del Comune istallati in viale Gramsci a Milano marittima e in viale Roma a Cervia, sarà possibile visionare tutti i progetti che hanno partecipato al concorso e un video del progetto vincitore. A seguire, altre azioni di coinvolgimento della comunità.

Il sindaco Massimo Medri: “La nuova progettazione del Parco Urbano è un’occasione unica per questa città, per inserirsi in un percorso nuovo di valorizzazione delle aree verdi. Come Comune stiamo lavorando per rendere questa località sempre più a vocazione Green, e il progetto del Parco sarà capofila di questa idea, che vede una città pronta alla conversione ecologica. Un progetto nato da un profondo studio del territorio e volto al rispetto e alla tutela dell’ambiente, oltre che alla valorizzazione del paesaggio, che renderà Cervia appetibile a un pubblico di turisti più vasto e senza stagionalità. Da qui nasce il percorso che vedrà coinvolta la città, fino alla realizzazione dell’intero Parco”.

La presentazione è stata ripresa in diretta Facebook, visibile sulla pagina Fb del Comune di Cervia.

 

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RavennaNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Scritto da Alberto

    Beati gli anziani avranno un parco da sballo!

  2. Scritto da D.Giovanni

    Evidentemente chi ha ideato questo succhia sangue dei soldi pubblici comunali in particolare, ha una mentalità vecchia e non ha pensato ad alcuni particolari:
    – Milan Marittima è una piccola località che vive solo 3 mesi all’anno e il resto del tempo è deserta, tra l’altro come Cervia.
    – Non più esiste da anni il godimento ambientale statico (salvo nelle grande per dare un po’ di verde) ma esiste solo il godimento eco-sportivo chiamato anche il sport ambientale cioè attività fisica abbinata a percorsi ambientali ben strutturati e ben curati!

    Mi damando che senso ha buttare 10 milioni di Euro senza avere un target ?!

  3. Scritto da giancarlo

    Campa cavallo che l’erba cresce! con questa visione degli anni 80, perderemo tutti i turisti in gamba e andranno tutti a Rimini! avremmo qualche nonnino e un sacco di nullafacenti che sbevacchiano in quelle zone!

  4. Scritto da paola

    E’ già bene che non ci sono palazzi! uuummh come si sono comportati nelle saline con quei orribili palazzi, Io non mi fido! Spero che l’opposizione dia un ‘occhiata approfondita, grazie!

  5. Scritto da Eleonora

    Mi domando come si è arrivato a questo risultato . Quale iter di analisi e di programmazione hanno scatenato un progetto così preistorico ?
    Ma hanno mai pensato all’immagine dei cervesi? pensano che tutti i cervesi sono come loro cosiii intelligenti e geniali one loro?
    😡😡😡😡😡

  6. Scritto da Alcide

    Mancano i tavoli per gli scacchi e le dame! grazie.

  7. Scritto da Stefy

    Lo chiamerei il parco della terza età, perché no! basta che siano benestanti

  8. Scritto da Maria

    Dieci milioni di d’oro ??!!! Ma è uno scherzo ?? Piuttosto si riparino le strade di Milano Marittima. Che sono indecenti e non degne di rappresentare Cervia.