Ecco la nuova Pinacoteca di Faenza dopo la chiusura per pandemia: nuovo allestimento e maggiore valorizzazione delle opere foto
Più informazioni su
Oggi sabato 11 dicembre alle 17.45 è in programma l’inaugurazione della rinnovata Pinacoteca comunale di Faenza alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori, del sindaco di Faenza, Massimo Isola, del direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt. Valorizzato e ammodernato il percorso espositivo, che conta circa 200 opere esposte, che in mattinata è stato presentato in anteprima alla stampa dal Sindaco Isola.

Il nuovo allestimento, maggiormente funzionale alla visione delle opere e che valorizza quelle più rappresentative, è stato realizzato anche un contributo della Regione Emilia-Romagna. Il taglio del nastro, con successiva visita alle collezioni, è previsto alle ore 17,45. A partire dal 12 dicembre la Pinacoteca sarà aperta al pubblico, dal martedì alla domenica, per un numero totale di 24 ore settimanali. Dalla data della riapertura e fino al 6 gennaio 2022 la visita sarà gratuita per i residenti nel Comune di Faenza.
La chiusura è diventata un’occasione per procedere a un rinnovamento degli allestimenti e del percorso espositivo, in un’ottica di ripresa delle attività che parte dalla valorizzazione del patrimonio culturale. Sono quasi duecento le opere esposte che narrano la storia della Pinacoteca faentina, tra gli Istituti più importanti e antichi della regione, con testimonianze che dall’alto Medio Evo arrivano ai giorni nostri. Situata negli spazi di via S. Maria dell’Angelo, la Pinacoteca viene restituita alla cittadinanza in veste nuova, rientrando nel panorama dell’offerta artistico-culturale della città.






Foto e video di Gianni Zampaglione
Più informazioni su
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RavennaNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La cultura però E’ PATRIMONIO DI TUTTI e non solo DEI RESIDENTI! Non è giusto che gli altri paghino l’ingresso!!!!
Ora molte opere possono essere ammirate in tutto il loro splendore. Ma perchè non c’è stato un restyling totale? Specie una ricerca – per tutte le opere – della luce giusta?