Festival della Romagna: mostra, musiche, arti e tradizioni dal 16 al 19 giugno
Più informazioni su

Il piacere di ritrovarsi è il claim di questa IX° edizione del Festival della Romagna 2022. Il piacere di uscire liberi da due anni di pandemia e ritrovarsi negli ambienti del Festival, liberi di salutarsi, stringendosi la mano, abbracciarsi come storicamente si evince dalle abitudini dei romagnoli. Il piacere è anche ritrovarsi tra amici scoprendo o riscoprendo le tante eccellenze del territorio che annualmente vengono proposte. Il Festival, nel suo viaggio caleidoscopico del territorio, è diventato un appuntamento fisso dell’estate cervese e della costa Adriatica che ha il merito di spaziare e ricercare personaggi modi e tendenze da proporre ai turisti presenti e ai cittadini romagnoli.
L’idea che la grande maggioranza dei romagnoli si continui a vedere in maniera stereotipata e che non riesca ad allontanarsi dall’immagine edulcorata della Romagna, si frammenta al Festival attraverso l’apertura ad un mondo culturale artistico abituato ad esperienze più globalizzate, allargando la mente ed i suoi paradigmi. Il Festival 2022 si conferma nelle sue proposte artistiche culturali come il percorso intergenerazionale dove tradizioni e presente si incontrano, dove i talenti si esprimono, dove il divertimento è di casa.
Il Festival, da questa edizione, si prepara ad essere una experience turistica dove musica, cultura, enogastronomia e ballo diventeranno un percorso annuale per poi ritrovarsi nella condivisione delle giornate a Cervia.
Programma Festival della Romagna 2022
Le mostre ai magazzini del sale
TOUROPERATOR
attraverso le sue opere, realizzate con il legno degli scafi delle barche dei migranti, Massimo Sansavini racconta il dramma delle migrazioni del XXI secolo
A SCUOLA DI ARCHEOLOGIA
Presentazione ed esposizione a cura degli studenti del Liceo Artistico e Musicale di Forlì coordinati dal Prof. Mario di Cicco, Carlo Cavina, Franco Zambonelli in collaborazione con il Comune di Galeata
GENTI DI ROMAGNA
a cura di Stamperia Pascucci 1826 con disegni di Romano Buratti
ROMAGNA ARTISTICA
Mostra di ceramiche d’autore
ARREDI ANTICHI DELLA ROMAGNA
In mostra una selezione di arredi antichi della Romagna che raccontano gli stili, la moda e la storia di questa terra a cura dell’antiquario Emporio delle Passioni di Montaletto di Cervia.
LA BOTTEGA DEL CARNEVALE
L’arte dei carristi di Gambettola a cura dell’Associazione Gambettola Eventi e del Comune di Gambettola
Gli spettacoli in Piazza Garibaldi
Il 17 giugno 2022 alle 21,30 LA ROMAGNA IN MUSICA: balere, night, dance, performance
ROBERTO & ROSSANO di ENERGIA ALTERNATIVA LIVE BAND
Ospiti
Il 18 giugno 2021 alle 21,30 ROMAGNA SOUND: Marcello Pieri & friends – serata anni ’90
Il 19 giugno 2022 in Piazza Garibaldi alle 21,30 “LE STELLE DI ROMAGNA” ospite d’onore Roberta Cappelletti “La Regina della Romagna” con orchestra Claudio di Romagna.
Danza: “Cartoline dal Mondo…si riparte dalla Romagna!” con Ettore Fantini, assistente KTITERION – Officina dei sogni. Presenta Pier Giuseppe Bertaccini in arte Sgabanaza, Premio Romagna sezione Letteratura a Davide Rondoni
Gli incontri alla Torre San Michele e ai Magazzini del Sale
Il 17 giugno 2022 alle 18,30 incontro e premiazioni: il Festival della Romagna omaggia il territorio di Cervia a cura di Renato Lombardi
110° compleanno di Milano Marittima 1912-2022
20° anno dalla costituzione della società denominata Parco della Salina di Cervia
50° anno della manifestazione “Cervia Città Giardino”
30^ edizione de “La spiaggia ama il libro”
20° anno dall’apertura della Casa delle Farfalle
Consegna Premio Romagna_sez. Territorio alla Società Parco della Salina di Cervia
Consegna Premio Romagna_Sez. Cultura alla manifestazione “La spiaggia ama il libro”
Il 17 giugno alle 21,15 in Torre San Michele Cari Poeti di Romagna. Il Festival ricorda MARINO MONTI: letture, musiche, ricordi.
Miro Gori legge Nino Pedretti
Elio Pezzi legge Tonino Guerra
Radames Garoia legge Marino Biondi
Mario Proli legge Mario Vespignani
Silvia Dall’Ara legge Grazia Deledda in Romagna
Maurizio Casali legge Lorenzo Stecchetti
Presenta Pietro Caruso
Il 18 giugno alle 21,15 presso la Torre San Michele MARE, ARTE, ROMAGNA: un viaggio nell’arte della Romagna con Alessandra Righini storica dell’arte ed ospiti. Premio Romagna_sez. Arte a Elena Hamerski
Il 19 giugno2022 Romagnoli in Libreria con “LA ROMAGNA AGLI OCCHI” di DAVIDE RONDONI. Intervistato da Pietro Caruso giornalista e saggista
IL FESTIVAL DEI BAMBINI
In Piazzetta Pisacane il 16 giugno 2022 alle 21 Giornalisti in piazzetta, laboratorio di piccolo giornalismo con Lo Spunk a cura di Milena Monti, direttrice del giornale delle bambine e dei bambini. Organizzato da Libreria Bubusettete di Cervia
Per info:
Sito: www.festivaldellaromagna.it
Ufficio stampa: italyeventiecomunicazione@gmail.com Mob. 3397563022
Facebook: Festival della Romagna – Twitter: @festivaldellaromagna Instagram: Festival_della_Romagna
Hashtag: #festivaldellaromagna