Alla Classense di Ravenna proiezione del lungometraggio “Gino. Il bambino in divisa”

Più informazioni su

Venerdì 10 maggio alle 16,30 nella Sala Muratori della Biblioteca Classense di Ravenna verrà proiettata per la prima volta in Italia la versione definitiva del lungometraggio “Gino. Il bambino in divisa” del regista canadese Robert Curtin. Si racconta la straordinaria vicenda di un piccolo italiano di 5 anni raccolto nel maggio 1944 nei boschi a sud di Frosinone da soldati canadesi che lo adottarono nel loro reparto come una preziosa mascotte, portandolo con loro lungo la risalita della penisola per ben dieci mesi, nonostante il divieto dei vertici militari.

Nel febbraio 1945, quando le truppe canadesi lasciarono l’Italia per i Paesi Bassi, Gino fu affidato ad una famiglia di partigiani ravennati in contatto con gli Alleati, che lo associarono ad altri due figli per molti anni, durante i quali il ragazzo crebbe a Ravenna ma non seppe mai nulla delle proprie origini famigliari. Solamente pochi anni fa Gino ha potuto conoscere la sua vera identità e la propria origine famigliare nel comune di Torrice (FR).

La sua storia, ricostruita avventurosamente per iniziativa dell’Associazione bagnacavallese Wartime Friends, nella persona dell’instancabile professoressa Mariangela Rondinelli, era già stata oggetto di una pubblicazione in Romagna nel 2014, ma ora le autorità canadesi, particolarmente orgogliose della vicenda, al punto da ospitare il protagonista ad una seduta del Parlamento di Ottawa, hanno voluto riproporla tramite questo lungometraggio di 52 minuti.

L’intento dichiarato di tale produzione è stato quello di riconoscere il particolare senso di umanità dei soldati canadesi durante la campagna d’Italia e la memoria dei loro numerosi caduti nella zona del ravennate, ultima tappa della loro presenza italiana.

La proiezione sarà preceduta dai saluti istituzionali da parte del Comune di Ravenna e dell’Istituto Storico della Resistenza, seguiti dagli interventi del colonnello Tony Battista, già responsabile del Dipartimento dei Reduci in Canada e produttore esecutivo del film, del protagonista Gino Bragaglia e della professoressa Mariangela Rondinelli, presidente dell’associazione Wartime Friends.

L’iniziativa gode del patrocinio dei Comuni di Ravenna e di Bagnacavallo e sarà ad ingresso libero.

Più informazioni su