“Dall’allarme alla ricostruzione: comunicare l’emergenza” al Mic di Faenza il convegno sulle best practices sul tema

L’evento meteorologico che ha colpito la città di Faenza a maggio 2023 non ha avuto precedenti. In occasione del primo anno dal tragico evento che ha sconvolto i territori e segnato la popolazione, l’amministrazione faentina ha deciso di approfondire un tema emerso durante le difficili settimane successive a quegli accadimenti: quello di riuscire a comunicare efficacemente e nel miglior modo possibile informazioni utili alla popolazione, anche attraverso le testate giornalistiche e i social media, per trasmettere una comunicazione chiara e corretta.

All’appuntamento, in programma sabato 25 maggio nell’Auditorium del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza, in viale Baccarini 19, sono stati chiamati a intervenire giornalisti, esperti di comunicazione e psicologi per portare le proprie competenze e le esperienze dirette in occasione delle due emergenze alluvionali di maggio 2023. Tra gli argomenti che verranno affrontati anche il tema delle fake-news, l’impatto delle informazioni sulla popolazione fino ad arrivare a presentare quanto fatto dall’amministrazione manfreda per sviluppare buone prassi e nuove soluzioni a fronte di scenari inediti, affinché siano utili per gestire situazioni similari a tutela della popolazione.

Il programma

Dopo la registrazione, a partire dalle 9, ci saranno i saluti istituzionali ai quali seguiranno gli interventi di Valerio Baroncini, giornalista, vicedirettore de Il Resto del Carlino, autore e co-regista del documentario ‘Ho visto il finimondo- Il racconto dell’alluvione’, prodotto da Qn-Carlino, Bcc ravennate forlivese e imolese, e Cineteca di Bologna con il patrocinio della Regione, che tratterà “Le storie oltre i numeri: il lavoro delle redazioni sul campo”; seguirà l’intervento “L’informazione nei giorni dell’alluvione, tra nuovi media e valori di sempre.

Una riflessione sul giornalismo di oggi e di domani” di Carmelo Domini, giornalista, vicedirettore del Corriere di Romagna. Valerio Clari, giornalista de ‘Il Post’ tratterà il tema dal titolo “Breaking news e approfondimento: il racconto online”. A seguire Raffaela Oggianu, psicologa psicoterapeuta di Ausl Romagna, porterà l’esperienza messa in campo dall’Azienda sanitaria con la relazione “Progetti e azioni di supporto psicologico alla popolazione nel territorio faentino” mentre Claudio Michelizza della testata ‘Bufale.net’ spiegherà come “Difendersi dalla fake news in caso di allerta meteo e allerta mentale”; ultimo intervento quello di Franz Ramberti, della Studio di comunicazione Kaleidon, che tratteggerà il tema “Dall’emergenza alla ricostruzione: Fare Faenza, la forza della comunità”.

A seguire la tavola rotonda, moderata da Stefano Martello, giornalista, condirettore New Fabric, per far emergere le ‘best practices’ sul tema dell’informazione durante le emergenze.