Faenza, un convegno sulle “buone pratiche” sul tema dell’informazione durante le emergenze

Sabato 25 maggio al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza è in programma il convegno sulle ‘best practices’ sul tema dell’informazione durante le emergenze. Nel corso della giornata, aperta al pubblico, i relatori invitati, giornalisti della carta stampata, del web, psicologi dell’Ausl ed esperti di fake news, affronteranno il tema dell’importanza della comunicazione da dare alla popolazione, partendo dal ‘caso’ Faenza in occasione delle emergenze alluvionali che hanno colpito e devastato i territori della Romagna a maggio del 2023.

L’evento, al quale è invitata la cittadinanza, studenti degli istituti superiori che frequentano indirizzi specifici sulla comunicazione, ma anche i settori del volontariato intervenuti in soccorso alla popolazione, potrà essere l’occasione per approfondire e conoscere i processi adottati da amministrazioni pubbliche, dagli enti di Protezione civile, enti pubblici e professionisti delle ‘notizie’ per comunicare efficacemente e nel miglior modo possibile informazioni utili alla popolazione in quei momenti di grande concitazione e nella gestione del post-alluvione. Scopo dell’iniziativa è anche quello di individuare buone pratiche su come informare la popolazione in caso di emergenza seguendo e individuando linee guida che possano essere condivise dai vari soggetti che si occupano di comunicazione.

Dalle 9.30, dopo i saluti istituzionali, si entrerà nel vivo della discussione con gli interventi dei relatori. Valerio Baroncini, giornalista, vicedirettore de Il Resto del Carlino, interverrà sul tema “Le storie oltre i numeri: il lavoro delle redazioni sul campo”; seguirà l’intervento “L’informazione nei giorni dell’alluvione, tra nuovi media e valori di sempre. Una riflessione sul giornalismo di oggi e di domani” di Carmelo Domini, giornalista, vicedirettore del Corriere di Romagna. Valerio Clari, giornalista de ‘Il Post’ tratterà il tema dal titolo “Breaking news e approfondimento: il racconto online”. A seguire Raffaela Oggianu, psicologa psicoterapeuta di Ausl Romagna, porterà l’esperienza messa in campo dall’Azienda sanitaria con la relazione “Progetti e azioni di supporto psicologico alla popolazione nel territorio faentino” mentre Claudio Michelizza della testata ‘Bufale.net’ spiegherà come “Difendersi dalla fake news in caso di allerta meteo e allerta mentale”; ultimo intervento quello di Franz Ramberti, dello Studio di comunicazione Kaleidon, che tratteggerà il tema “Dall’emergenza alla ricostruzione: Fare Faenza, la forza della comunità”.

A seguire la tavola rotonda, moderata da Stefano Martello, giornalista, condirettore New Fabric, per far emergere le ‘best practices’ sul tema dell’informazione durante le emergenze.