Tre settimane al Rione Verde tra eventi, sport, musica e cultura aspettando il Palio

Se c’è una cosa di cui essere certi è la capacità del Rione Verde di organizzare tanti eventi in un arco temporale breve. Con l’arrivo delle tre “Settimane del Niballo”, che precedono la giostra della Bigorda d’Oro, il Torneo delle Bandiere e il Palio del Niballo, nella sede di Via Cavour 37 andranno a concentrarsi manifestazioni culturali e ludiche, concerti, giochi che nella normalità occorrerebbero invece tre mesi per essere sviluppate tutte.

Invece da lunedì 3 a sabato 22 giugno dalla prima serata a notte saranno accontentati tutti i gusti; quando poi ci mette lo zampino patron Giordano Sangiorgi assieme all’organizzazione del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti), evento autunnale che tiene alta la fama di Faenza in Europa quasi più della ceramica e della Formula 1, il problema potrebbe diventare l’accoglienza delle previste folle.

Non a caso alla conferenza stampa di presentazione delle “Settimane del Palio” nel Salone delle Vittorie, dove campeggia il drappo del Palio 2023, il capo Rione Luciano Dal Pozzo, il capitano Luciano Dal Borgo e Luca D’Eusanio (sbandieratore, nonché membro del direttivo rionale) hanno evidenziato le novità di quest’anno senza scendere nei particolari, decisamente numerosi.

CapoVerde

Una sorta di prologo alle tre settimane di “baracca” è in programma venerdì 31 maggio, un evento speciale aperto a tutti esoticamente chiamato “CapoVerde”, che prevede alle 19 l’aperitivo del GreenTA Bar, alle 19.45 l’esibizione di Sbandieratori e Musici Under 15 al Parco Tassinari, alle 20.30 la “hamburger night” organizzata dal Gruppo Storico, alle 22 la prima edizione Inter-rionale di Filomè; nella serata saranno presentati i nuovi gadget rionali 2024 (T-shirt, cappellino, shopper ed altro) e il programma completo delle Settimane Palio. Drink e dj set sempre con il GreenTA Bar.

La gastronomia

Nelle tre settimane che precedono il Palio di domenica 23 giugno il Rione Verde accoglierà nello storico chiostro di Santa Maria foris portam dalle 19 quanti vorranno gustare i menu della tradizione romagnola e piatti particolari, con servizio garantito anche in caso di maltempo.

La Settimana della Bigorda

La prima settimana, dal 3 al 7 giugno, è incentrata sulla musica con il lunedì e il martedì a cura del M.E.I. con i concerti degli “Alluvionati del liscio” e delle “Emisurela” che rappresentano la moderna “frontiera” della musica folclorista romagnola; mercoledì 5 è in programma il concerto del Laboratorio pop-rock della Scuola comunale di Musica “Giuseppe Sarti” e giovedì 6 tornano le ragazze di Asia Drag Queen con i loro colori e la loro ironia. La serata di venerdì 7 giugno è dedicata alla cena propiziatoria della Bigorda d’Oro a sostegno del cavaliere giostrante, durante la quale verrà assegnato il Premio Frediano Dalla Croce.

La Settimana delle Bandiere

Lunedì 10 le ginnaste del Club Atletico Faenza si esibiranno in esercizi a corpo libero e con attrezzi, martedì 11 torna la classica GreenTA Run, gara podistica di 10 chilometri, mercoledì 12 durante la cena il gruppo Sala d’Arme Romagna proporrà esibizioni di scherma storica, giovedì 13 sarà la volta di balli romagnoli fruste musicali, venerdì 14 dopo l’aperitivo delle 19 e la cena ci sarà lo spostamento in Piazza del Popolo per assistere alle prove ufficiali degli sbandieratori.

La Settimana del Palio

Il Palio dell’acqua è il clou della serata di lunedì 17 quando in Via Cavour andrà in scena una sfida all’ultimo bersaglio su mezzi con ruote. Una mostra fotografica con l’accompagnamento del chitarrista Icio Caravita sarà al centro della serata di martedì 18, quando si svolgerà anche il Torneo di Birra Pong; il divertimento è assicurato mercoledì 19 con il Botashow, gioco a quiz scorretto, irriverente e rumoroso. L’Italia si fermerà alle 21 di giovedì 20 per l’incontro della Nazionale contro la Spagna alla Coppa Europa di calcio in Germania, che verrà proiettata su maxischermo, mentre si potrà gustare il gin “Monte Falterona” (si spera per non dimenticare!). Va segnalato nell’occasione, che, con scarsa sensibilità sportiva, sabato 15 giugno, mentre alle 21 si giocherà Italia-Albania, in Piazza del Popolo prenderà il via il Torneo degli Alfieri Bandieranti e Musici del Niballo: cosa che ha suscitato non poche critiche in città.

Al Rione Verde venerdì 21 sarà la volta degli “Over The Pops” in concerto ma anche con tanto di karaoke. Infine sabato 21 si svolgerà la cena propiziatoria al Palio per spingere messer Marco Diafaldi a bissare il successo del 2023 al Palio del Niballo; durante la serata verrà assegnato il Premio Claudio Dalla Croce.

rione verde

Sguardi dal campanile

Dalle 18.30 alle 20 dei primi tre lunedì di giugno oltre a martedì 4 sono in programma visite al campanile ottagonale della vicina chiesa di Santa Maria foris portam, con aperitivo al rientro al GreenTA Bar. Organizzatore e “cicerone” sarà il dottor Gian Paolo Costa, studioso di storia faentina, il quale recentemente ha scoperto presso l’Archivio di Stato a Roma carte della città risalenti a secoli passati, in particolare una del 1811 in cui sono riportati i nomi medioevali delle strade.

E le “folli bighe”?

Nell’elenco degli eventi non c’è la “Folle corsa delle bighe”, quella contesa lungostrada tra equipaggi composti dall’auriga (sulla “biga”) e dai “cavalli umani” ovviamente a tirare. “Abbiamo deciso di organizzarla in una serata di settembre in un altro luogo che non sarà Via Cavour – ha spiegato Dal Borgo -: abbiamo individuato il posto, ma dobbiamo ancora definire alcuni particolari. Avremo concorrenti anche da altre città”.

Soddisfazione e disappunto

Con l’arrivo di giugno si aprirà il cantiere per il completamento dei lavori all’ultimo piano del Residence “Domus Faenza”, l’ostello che è consistente parte dell’enorme edificio che ospita pure il Rione Verde. “Siamo soddisfatti perché si andrà a chiudere così la ristrutturazione dell’intero palazzo – ha detto Luciano Dal Borgo -. L’Azienda di Servizi alla Persona che ne è proprietaria potrà così assegnare alcuni alloggi a persone bisognose con disabilità grazie a fondi del Pnrr. I lavori dureranno circa otto mesi ed è chiaro che in giugno per noi la presenza del cantiere porterà alcuni disagi, ma ci è stato assicurato che saranno ridotti al minimo”.

Il Palco nel Parco

Intanto nel pomeriggio di venerdì 24 maggio è stato inaugurato “Il Palco nel Parco”, dove il parco è il “Tassinari” polmone naturale compreso tra le Vie Castellani e Cavour con uno dei tre ingressi proprio di fronte alla sede e il palco è una struttura permanente realizzata dal Rione grazie a fondi di un bando, che sarà utilizzata in più occasioni a partire dal mese del Niballo. Nella serata in funzione uno stand gastronomico, la presentazione delle Dame che sfileranno nel corteo della Bigorda e nel corteo del Palio (le stesse del 2023), concerto dei gruppi “Trio Italiano”, “I sorci verdi” e “Le ombre”.