A Ravenna tre giorni di Esperimenti di Riuso Urbano nella sede storica del Tiro a Segno

Da sabato 11 (Notte d'Oro) a lunedì 13 ottobre con l'arrivo della Commissione per la Capitale Europea della Cultura 2019

Più informazioni su

DIS-CONNECTED è la sperimentazione di un modello sociale, economico, culturale, tecnologico e sostenibile di riuso di spazi in abbandono della città contemporanea. Seguendo il successo dei precedenti Esperimenti di Riuso Urbano che hanno scandito le tappe di riapertura, della messa in sicurezza e del coinvolgimento dello spazio della sede storica del Tiro a Segno, Esperimenti di Riuso Urbano / 4, in programma l’11, 12 e 13 ottobre, è focalizzato sull’esposizione e presentazione delle strategie di recupero temporaneo degli spazi dismessi.

In particolare si presenteranno varie esperienze, tra cui il progetto di una struttura temporanea in grado di rendere sempre più fruibile lo spazio del Tiro a Segno Nazionale anche per eventi.

ll progetto della struttura “Casa dei Creativi – il prototipo” prefabbricato e ad alto valore di sostenibilità ambientale, è stato sviluppato da un team di architetti (C. Garavelli, E.Greco, E. Francis, L. Bissi, C. Bellini) ed ha come fine ultimo quello di fornire allo spazio dell’ex Tiro a Segno, luogo degli esperimenti, quelle strutture basilari per ospitare manifestazioni ed eventi. L’allestimento è stato supportato dalla tecnologia dell‘OFF GRID BOX® di Fabbrica del Sole (Arezzo), che sarà presente per esporre la propria ricerca.

L’evento è strutturato su tre giornate e vede il coinvolgimento di realtà culturali, artigianali e sportive; l’inauguazione avverrà in occasione della Notte D’Oro, sabato 11 ottobre a partire dalle ore 17. L’evento si concluderà lunedì 13 ottobre all’arrivo della Commissione europea per l’aggiudicazione di Capitale Europea della Cultura 2019.

Iniziativa a cura di MeMe exchange e del TSN di Ravenna, in compartecipazione con Ravenna 2019; con il contributo di: Banca Popolare di Ravenna, VF Venieri e COOP Adriatica.

Programma

Sabato 11 Ottobre

Dalle ore 17.00 apertura DIS-CONNECTED MEME

A partire dalle ore 18.00 presentazione di Esperimenti di Riuso Urbano a cura di MeMe exchange e del progetto la “Casa dei Creativi – il prototipo”, presentazione off-grid box a cura di Fabbrica del Sole e inaugurazione off-grid cafè.

Ore 19.30 La bassa Romagna attraverso una ricerca fotografica a cura dell’associazione Spazi Indecisi e presentazione del progetto Per un Museo della Darsena Urbana di Ravenna

Dalle 20.30 Concerto a cura di Massimo Modula e Raffaello Di Leo e a seguire selezione musicale di Lady Vanilla.
Tutta la serata sarà accompagnata dall’esposizione di creativi e designer di autoproduzione.

Domenica 12 ottobre

Dalle ore 12.00 apertura DIS-CONNECTED MEME: mostra di Esperimenti di Riuso Urbano a cura di MeMe exchange e del progetto “Casa dei Creativi – il prototipo”, presentazione off-grid box a cura di Fabbrica del Sole..

Alle ore 12.00 tappa finale della camminata per Ravenna 2019 candidata a capitale europea della cultura a cura di Ravenna Cammina

Ore 16.30 Laboratorio ad inviti con tavolo tecnico di discussione “sperimentare la dismissione: strategie scommesse e risultati”

Lunedì 13 Ottobre

Dalle ore 10.00 apertura DIS-CONNECTED MEME

Dalle ore 12.00 mostra di Esperimenti di Riuso Urbano a cura di MeMe exchange e del progetto “Casa dei Creativi – il prototipo”, presentazione off-grid box a cura di Fabbrica del Sole.

ore 18.00 Effetti luce a cura di DZ Engineering

ore 18.30 Tappa finale di Folla2019 parata collettiva di Ravenna 2019 con aperitivo e off-grid cafè


 

Meme Exchange è una giovane associazione culturale e di promozione sociale senza scopo di lucro, fondata a Ravenna nel marzo 2013 e opera in campi diversi su tematiche di rigenerazione urbana sostenibile e di recupero degli spazi dismessi.
Meme Exchange è al momento impegnata nella ricerca per il recupero informale della Darsena della città di Ravenna, in modo particolare della sede storica del Tiro a Segno Nazionale in condivisione con l’Associazione sportiva dilettantistica Tiro a Segno Ravenna, mediante il progetto di Esperimenti di riuso urbano.

Tra le finalità: la sperimentazione della cultura del riuso urbano e della temporaneità per il recupero sostenibile di luoghi dimenticati delle città; la promozione del patrimonio territoriale, artistico e umano; la valorizzazione del turismo sostenibile.

Attualmente l’associazione è partner operativa presso la Facoltà di Ingegneria Edile del Campus di Ravenna (UniBO) nell’ambito del corso di “Storia dei Processi e delle Tecniche dell’Architettura”, affrontando analisi e condivisioni di esperienze relative al riuso urbano. Inoltre Meme Exchange è stata presente al XXV Congresso Mondiale dell’UIA (International Union of Architects) all’interno del convegno Architecture Otherwhere, a Durban (Sudafrica).

Inoltre l’associazione fonda il suo percorso progettuale anche sulla dimensione europea, condividendo progetti ed eventi con l’associazione Fumbally Exchange di Dublino, partner di alcuni esperimenti stessi  e con il progetto europeo “Creative Europe”.

Più informazioni su