Auto elettriche: Ravenna penultima in regione
Ravenna è seconda a livello nazionale se si sommano auto elettriche, ibride, a Gpl e a metano
Più informazioni su

Secondo l’analisi di Facile.it su dati ACI, a dicembre 2018 le autovetture elettriche e ibride presenti nella provincia di Ravenna erano appena 1.782, vale a dire lo 0,67% del parco auto circolante nella provincia.
La percentuale, seppur in linea con il valore nazionale (0,66%), risulta essere nettamente inferiore rispetto a quella regionale e fa guadagnare alla provincia il penultimo posto nella classifica dell’Emilia-Romagna. In tutta la regione le automobili elettriche e ibride sono, complessivamente, 29.666, vale a dire l’1,03% del totale auto circolanti nella regione.
Guardando i dati su base territoriale, al primo posto della classifica regionale si posiziona la provincia di Bologna, dove l’1,87% delle auto è elettrico o ibrido. Seguono sul podio le province di Modena (0,98%) e Reggio Emilia (0,94%). Al quarto posto si posizionaParma (qui le auto elettriche/ibride sono lo 0,84%), seguita da Piacenza (0,80%), Rimini (0,75%) e Ferrara (0,68%). Chiudono la graduatoria regionale la provincia di Ravenna (0,67%) e, all’ultimo posto, quella di Forlì-Cesena (0,55%).
Il dato relativo alla provincia di Ravenna migliora sensibilmente se si prendono in considerazione anche le altre tipologie di alimentazione più sostenibili per l’ambiente, ovvero quelle a Gpl e a metano. Sommando queste alle elettriche e ibride si arriva, complessivamente, a 56.814 autoveicoli, ovvero il 21,3% del parco auto circolante nella provincia; questo dato fa conquistare a Ravenna non solo il primo posto nella classifica regionale ma anche il secondo in quella nazionale.
Più informazioni su
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di RavennaNotizie, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Il Metano ci da una mano… peccato che hanno fermato le trivellazioni di metano ….. questo non lo capisco elogiamo i ravennati perche hanno un buon comportamento acquistando auto a Metano e gpl poi la politica ci obbliga col tempo ad usare il metano Russo o Algerino un po di soldini a casa nostra ci farebbero comodo no??? per andare al supermercato servono i soldi… se li diamo ai Russi………e’ un bene per il paese?
Ma nessuno che indichi i prezzi delle auto elettriche attuali fuoricontrollo. Un auto a benzina costa 10/12 milaeuro una elettrica 6/7 mila in più e gli incentivi sono sciocchezze. Sarà utopia ma se si volesse incentivare realmente basterebbe la volontà reale e non quella economica del sistema . Auto elettrica a pari costo , ricariche con i pannelli solari = riduzione REALE . Il resto solo chiacchiere