ICEL: il bilancio della cooperativa lughese è positivo nonostante le avversità del 2023

Più informazioni su

Fatturato in aumento e solida situazione finanziaria per ICEL Scpa, la cooperativa lughese del settore dei cavi per energia. Il bilancio relativo al 2023 conferma il trend di crescita nonostante le difficoltà incontrate a causa dell’alluvione di maggio. L’assemblea dei soci, tenutasi giovedì 23 presso nella sede dell’azienda, ha visto una partecipazione di quasi tutti i 99 soci.

Il Valore della Produzione  nel 2023 ha superato i 275 milioni di euro, segnando un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente, con un aumento dei ricavi del 3% e un EBITDA del 4,9%. La cooperativa ha continuato a rafforzare la sua posizione finanziaria, dimostrando solidità e resilienza.

L’amministratore delegato Andrea Babini ha commentato: “A maggio pensavamo che avremmo dovuto rivedere alcuni nostri dati, ma abbiamo fatto uno sforzo straordinario per raggiungere questo risultato. Nei primi mesi del 2024 permane una marginalità positiva nonostante la lieve contrazione della domanda. Le principali incertezze sono legate alle tensioni internazionali che influiscono sui prezzi della materia prima, connesse ai conflitti e alle tensioni tra Cina e Taiwan. Guardiamo al futuro con fiducia e determinazione, continuando a perseguire l’innovazione e la sostenibilità come elementi chiave della nostra strategia. Vogliamo ringraziare tutti i nostri dipendenti, soci e partner per il loro continuo supporto e collaborazione”.

Occupazione e Formazione – Anche il livello occupazionale ha visto una crescita nel 2023. Il numero dei dipendenti è salito a 269 unità, con un incremento di 36 persone, di cui l’84% con contratti a tempo indeterminato. La formazione continua rappresenta un elemento fondamentale per ICEL, con oltre 20mila ore di formazione erogate nell’ultimo anno.

Investimenti e Sostenibilità – Durante il 2023, ICEL ha avviato investimenti per un totale di 18 milioni di euro, destinando oltre un terzo di questa somma all’efficientamento energetico per il triennio 2023 – 2025. Questi investimenti mirano a migliorare l’efficienza produttiva, garantire la sicurezza sul lavoro e ridurre l’impatto ambientale, confermando l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.

Contributo alla Comunità Locale – Oltre alle iniziative di sostegno sul territorio per manifestazioni culturali, sportive e collaborazioni con scuole e università, ICEL ha contribuito con 242mila euro già consegnati per l’acquisto di mezzi e attrezzature per la Protezione Civile della Bassa Romagna, contribuendo così alla sicurezza e alla ricostruzione del territorio che tanto ha sofferto a causa dell’alluvione dello scorso maggio 2023.

Il presidente Mirco Lacchini ha dichiarato: “Voglio esprimere il mio più sentito ringraziamento ai soci, a tutto il personale di ICEL, ai nostri clienti e fornitori. In un anno così difficile, la nostra capacità di unirci e lavorare insieme è stata determinante per raggiungere questi risultati. ICEL è profondamente radicata nel territorio e siamo consapevoli della nostra responsabilità di contribuire al benessere della comunità, specialmente nei momenti di maggiore bisogno. Il nostro contributo alla Protezione Civile della Bassa Romagna è solo un esempio del nostro impegno. Continueremo a sostenere il territorio con iniziative concrete, perché crediamo fermamente che il successo della nostra azienda debba andare di pari passo con il benessere della comunità in cui operiamo”.

Il Gruppo ICEL è una cooperativa che opera nel settore dei cavi elettrici che, fondata a Lugo negli anni ’50 come impresa privata, si è evoluta in cooperativa nel 1978 attraverso un ‘workers buyout’. Oggi, il Gruppo ICEL, con un impianto principale a Lugo, uno stabilimento a Zingonia (BG) e depositi a Salerno e Bari comprende anche Alfa Trafili con 2 stabilimenti in provincia di Brescia e la società commerciale NRG Cables. Il Gruppo impiega più di 330 persone, raggiungendo un fatturato complessivo di oltre 363 milioni di euro.

Più informazioni su