Lugo Opera Festival, la musica dell’Est Europa nel recital del pianista Paolo Marzocchi

Più informazioni su

Archiviata con successo di pubblico e di critica la messa in scena
della discussa opera Powder her face di Thomas Adès, il Lugo Opera
Festival 2010 prosegue venerdì 16 aprile alle 20,30 al Teatro Rossini
con un concerto del pianista pesarese Paolo Marzocchi, già noto al
pubblico per essersi esibito più volte al Teatro Rossini di Lugo, in
particolare in un concerto sinfonico con l’Orchestra Toscanini.

Marzocchi, oltre ad essere uno strumentista votato al virtuosismo tardoromantico lisztiano e un compositore affermato, appartiene a quella rara genia di personaggi della musica che ama avvicinarsi al pubblico parlando e presentando programmi che cura personalmente con originalità. Per il Lugo Opera Festival ad esempio ha ideato un programma con titolo che recita: "Il fascino discreto della musica popolare".

«La vitalità e la ricchezza della musica popolare hanno da sempre attirato la fantasia dei compositori di ogni epoca – spiega lo stesso Marzocchi – Bartók in particolare, parlava delle melodie popolari come di pietre preziose a cui il compositore-orafo deve costruire una montatura che ne esalti la bellezza».

Questa volta il pianista propone un ricco percorso sulle musiche dell’est europeo interpretate da compositori di epoche diverse, tra cui egli stesso. Il viaggio parte da una rarità assoluta: i Sei Canti Polacchi di Chopin nella trascrizione per pianoforte solo di Franz Liszt, del quale poi si ascolteranno le quasi sconosciute Cinque melodie popolari ungheresi, dal pianismo minimo e intimista, e la celeberrima Seconda Rapsodia.

Il percorso prosegue con le melodie  ungheresi che Bartók incastona nella raccolta "For Children", e con le famose Danze Rumene per poi chiudere sulle complesse poliritmie dei Cinque Canti di Scutari, dello stesso Marzocchi, basati su antiche melodie del nord dell’Albania.
Fra un brano e l’altro sarà il pianista stesso a condurre il pubblico in questo affascinante percorso sonoro nella melodia popolare con racconti e aneddoti sulle musiche eseguite.

Informazioni:
0545 38542
www.teatrorossini.it

Più informazioni su