Ravenna, una passeggiata naturalistica e la sfida ecologica per grandi e piccoli lanciata da Hera foto

Ravenna si prepara ad accogliere l’evento Green nell’ambito della #GMMCHALLENGE, la sfida ecologica lanciata dal Gruppo Hera. Sabato 25 maggio, dalle 15:00 alle 17:00, alla Pineta di Classe, si terrà una passeggiata naturalistica accompagnata da un BIOblitz, un’attività di Citizen Science semplificata dedicata all’esplorazione e alla documentazione della biodiversità degli insetti impollinatori selvatici e delle piante locali, svolta insieme alle guide ambientali, utile a promuovere la conoscenza del tipo e numero di specie di insetti e delle piante presenti nel territorio per sensibilizzare sull’importanza della loro preservazione. L’iniziativa fa parte degli eventi della #GMMCHALLENGE sfida lanciata nell’ambito de La Grande Macchina del Mondo, progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera. La challenge, rivolta a famiglie, scuole e gruppi di amici, che ha preso il via lunedì 20 maggio e si concluderà il 30 giugno ha un obiettivo semplice, ma importante: compiere insieme 600 azioni green e condividerle per piantare 300 nuovi alberi, contribuendo così a favorire la biodiversità, riducendo le emissioni di CO2 e l’inquinamento.

Anche partecipare a questo evento – spiegano da Hera – è quindi una delle tante azioni green che famiglie e cittadini possono fare e condividere, valide per il raggiungimento dell’obiettivo finale: la realizzazione del nuovo bosco.

Come si partecipa?

Per iscriversi all’evento gratuito nella Pineta di Classe è sufficiente :

  • compilare la form di adesione sul sito nella pagina del calendario delle iniziative https://ragazzi.gruppohera.it/eventi-gmmchallenge;
  • scattare una foto durante la visita che rappresenti l’azione svolta;
  • pubblicarla su Instagram con l’hashtag #GMMCHALLENGE e una breve descrizione, se si ha il profilo pubblico;
  • se non si ha il profilo Instagram pubblico è possibile inviarla tramite il form disponibile sul sito web del Gruppo Hera per le scuole: gruppohera.it/scuole/gmmchallenge dove si trovano tutte le informazioni sulla sfida.Ma è possibile partecipare alla #GMMCHALLENGE anche scegliendo una o più azione green da fare in autonomia o in gruppo nel periodo indicato, scattare una foto che rappresenti l’azione e pubblicarla o inviarla come indicato sopra.

Chi vince?

Il pianeta! Per ogni 2 azioni green condivise o inviate, Hera pianterà 1 nuovo albero. Più persone parteciperanno alla sfida più alberi saranno piantati e la ricompensa sarà collettiva.. Grazie a questa iniziativa, infatti, saranno piantati fino a 300 nuovi alberi per promuovere la biodiversità, ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.

Quali azioni green fare?

Basta adottare alcune azioni sostenibili nella vita di tutti i giorni. Muoversi a piedi, preferire la bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici anziché l’auto sono scelte che riducono l’impatto ambientale. Pulire una porzione di parco pubblico, partecipare a iniziative di sensibilizzazione su temi ambientali organizzate dalla #GMMCHALLENGE, ridurre i rifiuti riparando o riciclando oggetti rotti e favorire lo scambio o regalare oggetti anziché gettarli via sono passi importanti verso la sostenibilità. Risparmiare acqua ed energia con soluzioni come riduttori di flusso e borracce riutilizzabili è un altro modo per contribuire. “Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, e ogni gesto conta nella protezione del nostro pianeta per le generazioni future” concludono da Hera.

Per scoprire altre azioni green e gli eventi nelle città vai sul sito web: seguendo la sfida sul sito si potrà vedere come si sta popolando il bosco della #GMMCHALLENGE e quali benefici porta.

Per ulteriori informazioni visita gruppohera.it/scuole/gmmchallenge. Per info sull’evento contattare la segreteria organizzativa al 348 082 8901.