Alluvione Romagna. Il punto sui danni alle scuole: 105 i plessi scolastici statali interessati

L’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna ha redatto una nota con le prime riflessioni e suggerimenti per continuare a fare scuola dopo l’alluvione che ha colpito la regione. E’ quanto riportato da Orizzontescuola.it

“L’obiettivo da realizzare quanto prima è quello di ritrovarsi a scuola, “gomito a gomito”. Pertanto, come condiviso con l’Assessore regionale alla scuola Paola Salomoni, non appare opportuno in questa fase ricorrere a forme generalizzate di didattica digitale integrata o a distanza”. Lo scrive il direttore generale Stefano Versari.

Le situazioni scolastiche di emergenza o maggiore criticità segnalate – si legge nella nota – si concentrano nel forlivese, cesenate, faentino, lughese, ravennate e sull’area orientale e meridionale (collinare e montana) del territorio metropolitano bolognese. Un ulteriore approfondimento con i Dirigenti delle istituzioni scolastiche statali è stato realizzato in conferenze di servizio il 18 maggio pomeriggio e il 19 al mattino. Successivamente, dal pomeriggio di venerdì 19 e compreso sabato 20 maggio, si sono determinate ulteriori criticità in particolare nel ravennate. Non sono stati acquisibili nell’immediatezza i dati concernenti scuole paritarie e formazione professionale regionale.

I dati al 19 maggio sono:
– 105 plessi statali sono stati interessati dagli effetti dell’alluvione
– 49 istituzioni scolastiche statali hanno segnalato criticità per la ripresa dell’attività didattica
– 58 istituzioni scolastiche statali hanno segnalato criticità per viabilità e trasporti
– 44 istituzioni scolastiche hanno segnalato la destinazione di parte dei locali a sfollati

L’USR fornisce poi una tabella con i numeri delle istituzioni scolastiche e studenti coinvolti in diversa misura nell’evento (nell’ordine di grandezza di 150.000, stimando anche scuole paritarie e formazione professionale): per chiusura delle istituzioni scolastiche, sospensione delle attività didattiche, allagamenti dei plessi o interruzioni della viabilità.

alluvione romagna. dati scuola

I problemi nel rientro a scuola sono legati principalmente a danni agli edifici scolastici e alle relative pertinenze, correlati agli allagamenti e agli effetti che ne sono derivati (allo stato in misura differenziata, da edificio ad edificio); collegamenti stradali con plessi/sedi scolastiche e mobilità (allo stato rilevante nelle aree collinari); utilizzo di locali scolastici per ospitalità sfollati (allo stato residuale).

Oggi – come sottolinea Versari – è comunque importante tornare a scuola, laddove possibile: “La strada più utile da seguirsi è dunque quella di riaprire prima possibile le Istituzioni scolastiche che non abbiano subito danni, per consentire la più ampia frequenza in presenza degli studenti. Individuando al contempo le modalità più opportune per la personalizzazione dei percorsi di apprendimento di quanti si trovino in complessità logistiche conseguenti all’alluvione“. E “particolare attenzione andrà rivolta ai giovani che hanno subito l’allagamento della propria abitazione, con la perdita del contenuto“.

Le situazioni problematiche sono tante e diverse, “situazioni-problema che riguardano non pochi studenti, come pure non pochi docenti e personale della scuola. Evitare dunque soluzioni semplicistiche. Non c’è un modo solo per risolvere mille problemi. Necessaria la ricognizione delle situazioni, per valutare cosa e come fare nella contingenza ora data” aggiunge il direttore.

Riguardo la validità dell’anno scolastico con le relative assenze dovute per cause di forza maggiore, l’USR ricorda nell’ordine:
la nota del 6 febbraio 2012, n. 1513:
“In relazione agli eventi naturali che hanno comportato la perdita di giorni di lezione per la più parte delle Istituzioni scolastiche della regione, si ricorda che per consolidato orientamento già espresso da questa Direzione (vedi note prot. 18967 del 18.11.2002 e n.1743 del 15.2.2010), l’anno scolastico resta valido anche se le cause di forza maggiore hanno comportato la discesa del totale al disotto dei 200 giorni. Pertanto, nella circostanza attuale, la validità dell’anno scolastico non è pregiudicata, laddove lo sforamento della soglia prevista dal calendario scolastico sia dovuto a cause non prevedibili e documentate di forza maggiore”.

La nota del 7 febbraio 2012, prot. n. 15544 con cui fu specificato che: “le assenze degli studenti imputabili alla grave situazione meteorologica in corso possano rientrare nelle deroghe previste dalle norme sopra richiamate e non pregiudicare la possibilità di procedere alla valutazione degli studenti interessati”.

Infine la nota 22 febbraio 2012, n. 1000: “Può tuttavia accadere… che si verifichino eventi imprevedibili e straordinari (ad esempio gravi calamità naturali, eccezionali eventi atmosferici) che inducano i Sindaci ad adottare ordinanze di chiusura delle sedi scolastiche. Al ricorrere di queste situazioni si deve ritenere che è fatta comunque salva la validità dell’anno scolastico, anche se le cause di forza maggiore, consistenti in eventi non prevedibili e non programmabili, abbiano comportato, in concreto, la discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200, per effetto delle ordinanze sindacali di chiusura delle scuole”.